Il calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti, è il seguente:
Eventi | Date delle festività |
Inizio delle lezioni | 11.09.2023 |
Festa del Santo Patrono | 21.09.2023 |
Festa di tutti i Santi | 01.11.2023 |
Immacolata Concezione | 08.12.2023 |
Natale | 25.12.2023 |
Santo Stefano | 26.12.2023 |
Capodanno | 01.01.2024 |
Epifania | 06.01.2024 |
Lunedì in albis | 01.04.2024 |
Anniversario della liberazione; | 25.04.2024 |
Festa del lavoro | 01.05.2024 |
Festa nazionale della Repubblica | 02.06.2024 |
Fine delle lezioni | 08.06.2024 |
Le attività didattiche sono, altresì, sospese i seguenti giorni:
Termine delle lezioni 08 giugno 2024
Suddivisione Anno scolastico:
L’anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri con la seguente scansione:
Chiusura degli Uffici:
L'Istituto verrà chiuso, oltre che nei giorni festivi, anche nei giorni:
Inizio esami di Stato:
19.06.2024 prima prova scritta ore 08:30
20.06.2024 seconda prova scritta ore 08:30
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
Punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.
In particolare il Fondo il Fondo Sociale Europeo (FSE) punta a migliorare la qualità del sistema di istruzione e a favorire l’innnalzamento e l’adeguamento delle competenze, promuovendo una maggiore partecipazione ai percorsi formativi e ai processi di apprendimento permanente.
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ha come obiettivo quello di promuovere e sostenere l’istruzione, la qualificazione professionale e la formazione permanente con azioni finalizzate ad aumentare attraverso attraverso la riqualificazione delle infrastrutture e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento, garantendo spazi architettonici adeguati agli approcci innovativi della didattica.
Per la Programmazione 2014-2020 è disponibile un budget complessivo di poco più di 3 miliardi di Euro così diviso:
Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.
È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
Punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.
In particolare il Fondo il Fondo Sociale Europeo (FSE) punta a migliorare la qualità del sistema di istruzione e a favorire l’innnalzamento e l’adeguamento delle competenze, promuovendo una maggiore partecipazione ai percorsi formativi e ai processi di apprendimento permanente.
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ha come obiettivo quello di promuovere e sostenere l’istruzione, la qualificazione professionale e la formazione permanente con azioni finalizzate ad aumentare attraverso attraverso la riqualificazione delle infrastrutture e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento, garantendo spazi architettonici adeguati agli approcci innovativi della didattica.
Per la Programmazione 2014-2020 è disponibile un budget complessivo di poco più di 3 miliardi di Euro così diviso:
Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.
È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:
L'istituto è impegnato ad attuare piani di intervento finanziati dal Programma Operativo Regionale.
Un programma operativo è un documento proposto dallo Stato nazionale o da una sua regione e approvato dalla Commissione europea al fine della attuazione in quel Paese e di conseguenza in quella Regione della programmazione comunitaria.
Il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il documento che il governo italiano ha predisposto per illustrare alla commissione europea come il nostro paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma Next generation Eu.
Il documento, recentemente approvato dalla commissione, descrive quali progetti l’Italia intende realizzare grazie ai fondi comunitari. Il piano delinea inoltre come tali risorse saranno gestite e presenta anche un calendario di riforme collegate finalizzate in parte all’attuazione del piano e in parte alla modernizzazione del paese.
Il piano è stata realizzato seguendo le linee guida emanate dalla commissione europea e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Il Pnrr raggruppa i progetti di investimento in 16 componenti, a loro volta raggruppate in 6 missioni:
Secondo una relazione pubblicata dal centro studi del parlamento, il governo valuta l’impatto del Pnrr sull’economia del nostro paese con una crescita dello 0,8%, portando il tasso di crescita potenziale nell’anno finale del piano all’1,4%.
Il Piano dell’offerta formativa (POF) rappresenta la carta d’identità di ciascuna scuola perché comunica all'esterno le decisioni e gli impegni assunti per rendere concreto il passaggio dal “diritto allo studio” al “diritto all'apprendimento”.
Esso rende effettiva l’azione progettuale della scuola. È il progetto nel quale si concretizza il processo educativo; è lo strumento in cui si integra la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che ciascuna singola scuola adotta nell'ambito della propria autonomia.
L’art. 3 del Regolamento sull'autonomia ne traccia il profilo e ne stabilisce le caratteristiche.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Cos'è il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione. come previsto nella riforma della Scuola approvata quest'anno (legge 107/2015 - La Buona Scuola).
Il documento ha funzione di indirizzo; punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l'idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.
Le azioni previste, (35 punti), sono state già finanziate. attingendo alle risorse messe a disposizione dalla legge La Buona Scuola e dai Fondi strutturali Europei (Pon Istruzione 2014-2020) per un totale di un miliardo di euro.
Il Piano sarà attuato da qui al 2020 piano pluriennale.
Importanza del PNSD
Con il PNSD viene incentivato l'utilizzo delle nuove tecnologie
Cos'è PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento -
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) sono delle attività didattiche che aiutano ad affrontare esperienze legate al mondo del lavoro e di orientamento accademico-universitario. Coinvolgono non solo gli studenti di istituti tecnici e professionali, ma anche dei licei. Per tutti gli studenti è stabilito che nel triennio gli studenti svolgano un progetto di 90 ore nei licei, di 150 ore per istituti tecnici. I PCTO (ex ASL) si possono anche svolgere interamente o in parte all’estero.
Scarica la Guida Operativa del MIUR
2017/18 | Alternanza Scuola Lavoro
ABSTRACT PROGETTO PCTO ISTITUTO 2020-21 | |
DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE | |
Modello convenzione | |
Modello richiesta uscita PCTO | |
Modulo Progettazione PCTO | |
Patto formativo scuola famiglie | |
Scheda progettazione consigli di classe PCTO | |
Uscite PCTO - Autorizzazione genitore | |
Registro attività | |
Scheda percorsi PCTO | |
Validazione Finale Consiglio di Classe | |
ALL.01 - Attestato di Certificazione delle competenze | |
Scheda-riepilogo PCTO |
ABSTRACT PROGETTO PCTO ISTITUTO 2021-22 | |
DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE | |
Modello convenzione | |
Modello richiesta uscita PCTO | |
Modulo Progettazione PCTO | |
Patto formativo scuola famiglie | |
Scheda progettazione consigli di classe PCTO | |
Uscite PCTO - Autorizzazione genitore | |
Registro attività | |
Scheda percorsi PCTO | |
Validazione Finale Consiglio di Classe | |
ALL.01 - Attestato di Certificazione delle competenze | |
Scheda-riepilogo PCTO |
Oggetto: Laboratori di orientamento per le discipline scientifiche -UNISA
Oggetto: Chiusura scuola causa interruzione idrica - 21.02.2024
Oggetto: Attività di orientamento Forze Armate 22.02.2024
Oggetto: COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA Al SENSI DELL'ARTICOLO 3, COMMA 5 DELL'ACCORDO SULLE NORME DI GARANZIA DEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
OGGETTO: Allenamento olimpiadi di Problem Solving
OGGETTO: Entrata posticipata per assemblea sindacale lunedì 19 febbraio 2024
OGGETTO: Partecipazione in qualità di membri della giuria di App Challenge X Edition 2024 "Sfida all'ultima App" - martedì 20 febbraio 2024 - Salone dei Marmi - Comune di Salerno
OGGETTO: Partecipazioni alla XXXVIII edizione dei Campionati Italiani di Fisica Anno 2024 GARA DI SECONDO LIVELLO
OGGETTO: Progetto educazione alla salute, presentazione progetto: "Punto ti ascolto a scuola"
OGGETTO: Partecipazione Gara Corsa Campestre 21.02.2024
OGGETTO: Partecipazione alla gara distrettuale delle Olimpiadi italiane di Matematica 2023/2024
OGGETTO: Partecipazione spettacolo teatrale
OGGETTO: Prova di evacuazione - Evento sismico simulato