Pagine

Filtra:

Il calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti, è il seguente:

Eventi Date delle festività
Inizio delle lezioni 11.09.2023
Festa del Santo Patrono 21.09.2023
Festa di tutti i Santi 01.11.2023
Immacolata Concezione 08.12.2023
Natale 25.12.2023
Santo Stefano 26.12.2023
Capodanno 01.01.2024
Epifania 06.01.2024
Lunedì in albis 01.04.2024
Anniversario della liberazione; 25.04.2024
Festa del lavoro 01.05.2024
Festa nazionale della Repubblica 02.06.2024
Fine delle lezioni 08.06.2024

 

Le attività didattiche sono, altresì, sospese i seguenti giorni: 

  • il giorno 2 novembre 2023, commemorazione dei defunti;
  • il giorno 9 dicembre 2023 ponte dell'Immacolata
  • dal 23 dicembre 2023 all’6 gennaio 2024, vacanze natalizie;
  • i giorni 12 febbraio 2024 e 13 febbraio 2024, lunedì e martedì di Carnevale;
  • dal 28 marzo 2024 al 02 aprile 2024, vacanze pasquali.
  • dal 26 aprile al 30 aprile ponte della Liberazione e giorni di recupero dati dal C. di I.
  • 08 giugno 2024 chiusura delle lezioni.

 

 Termine delle lezioni 08 giugno 2024

 

Suddivisione Anno scolastico:

L’anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri con la seguente scansione:

  • 1° quadrimestre dal 11/09/2023 al 27/01/2024
  • 2° quadrimestre dal 28/01/2024 al 08/06/2024

 

Chiusura degli Uffici:

 L'Istituto verrà chiuso, oltre che nei giorni festivi, anche nei giorni:

  • 09.23.31 dicembre 2024
  • 05.01.2024
  • 30.03.2024
  • 20.07.2024
  • 01-10-14-14-17-24 agosto 2024

 

Inizio esami di Stato:

19.06.2024 prima prova scritta ore 08:30

20.06.2024 seconda prova scritta ore 08:30

 Cos'è il PON

Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.

Punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.

In particolare il Fondo il Fondo Sociale Europeo (FSE) punta a migliorare la qualità del sistema di istruzione e a favorire l’innnalzamento e l’adeguamento delle competenze, promuovendo una maggiore partecipazione ai percorsi formativi e ai processi di apprendimento permanente.

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ha come obiettivo quello di promuovere e sostenere l’istruzione, la qualificazione professionale e la formazione permanente con azioni finalizzate ad aumentare attraverso attraverso la riqualificazione delle infrastrutture e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento, garantendo spazi architettonici adeguati agli approcci innovativi della didattica. 

Per la Programmazione 2014-2020 è disponibile un budget complessivo di poco più di 3 miliardi di Euro così diviso:

  • 2,2 miliardi circa stanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per la formazione di alunni, docenti e adulti;
  • 800 milioni dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per laboratori, attrezzature digitali per la Scuola e per interventi di edilizia.

Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.

È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:

  • “L’Asse 1 - Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
  • “L’Asse 2 - Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
  • “L’Asse 3 - Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari).
  • “L’Asse 4 - Assistenza tecnica" è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).

 Cos'è il PON

Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.

Punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.

In particolare il Fondo il Fondo Sociale Europeo (FSE) punta a migliorare la qualità del sistema di istruzione e a favorire l’innnalzamento e l’adeguamento delle competenze, promuovendo una maggiore partecipazione ai percorsi formativi e ai processi di apprendimento permanente.

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ha come obiettivo quello di promuovere e sostenere l’istruzione, la qualificazione professionale e la formazione permanente con azioni finalizzate ad aumentare attraverso attraverso la riqualificazione delle infrastrutture e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento, garantendo spazi architettonici adeguati agli approcci innovativi della didattica. 

Per la Programmazione 2014-2020 è disponibile un budget complessivo di poco più di 3 miliardi di Euro così diviso:

  • 2,2 miliardi circa stanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per la formazione di alunni, docenti e adulti;
  • 800 milioni dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per laboratori, attrezzature digitali per la Scuola e per interventi di edilizia.

Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.

È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:

  • “L’Asse 1 - Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
  • “L’Asse 2 - Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
  • “L’Asse 3 - Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari).
  • “L’Asse 4 - Assistenza tecnica" è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).

 

 

 

 

 

 

L'istituto è impegnato ad attuare piani di intervento finanziati dal Programma Operativo Regionale.

Un programma operativo è un documento proposto dallo Stato nazionale o da una sua regione e approvato dalla Commissione europea al fine della attuazione in quel Paese e di conseguenza in quella Regione della programmazione comunitaria.

 Accedi ai portali ufficiali dei POR Campania:

 

Il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il documento che il governo italiano ha predisposto per illustrare alla commissione europea come il nostro paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma Next generation Eu.

Il piano è stata realizzato seguendo le linee guida emanate dalla commissione europea e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Il Pnrr raggruppa i progetti di investimento in 16 componenti, a loro volta raggruppate in 6 missioni:

  1.  Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  2.  Rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3.  Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4.   Istruzione e ricerca;
  5. Coesione e inclusione;
  6. Salute.

Secondo una relazione pubblicata dal centro studi del parlamento, il governo valuta l’impatto del Pnrr sull’economia del nostro paese con una crescita dello 0,8%, portando il tasso di crescita potenziale nell’anno finale del piano all’1,4%.

 

Il Piano dell’offerta formativa (POF) rappresenta la carta d’identità di ciascuna scuola perché comunica all'esterno le decisioni e gli impegni assunti per rendere concreto il passaggio dal “diritto allo studio” al “diritto all'apprendimento”.

Esso rende effettiva l’azione progettuale della scuola. È il progetto nel quale si concretizza il processo educativo; è lo strumento in cui si integra la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che ciascuna singola scuola adotta nell'ambito della propria autonomia.

L’art. 3 del Regolamento sull'autonomia ne traccia il profilo e ne stabilisce le caratteristiche.

 Cos'è il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione. come previsto nella riforma della Scuola approvata quest'anno (legge 107/2015 - La Buona Scuola).

Il documento ha funzione di indirizzo; punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l'idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.

Le azioni previste, (35 punti), sono state già finanziate. attingendo alle risorse messe a disposizione dalla legge La Buona Scuola e dai Fondi strutturali Europei (Pon Istruzione 2014-2020) per un totale di un miliardo di euro.

Il Piano sarà attuato da qui al 2020 piano pluriennale.

 

Importanza del PNSD

  • Il PNSD è un piano di alto valore strategico poiché il capitolo della digitalizzazione è all'interno di una strategia nazionale contenuta in una Legge di Stato (Legge 107/2015);
  • Il PNSD è un Piano di innovazione che non è solo strutturale ma anche di contenuti:
  • Il PNSD prefigura un nuovo modello educativo della scuola nell'era digitale.

 

Con il PNSD viene incentivato l'utilizzo delle nuove tecnologie

  • le tecnologie entrano in classe e supportano la didattica:
  • studenti e i docenti interagiscano con modalità didattiche costruttive e cooperative;
  • attraverso app da sfruttare come ambienti o strumenti di apprendimento. l'impostazione frontale della lezione è superata da una didattica meno trasmissiva e più operativa

 

  1. Progetto "Animatori digitali" - Esperta: Arianna Pisapia  -  Pubblicazione dei lavori dei corsisti

 Cos'è PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento -

 

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) sono delle attività didattiche che aiutano ad affrontare esperienze legate al mondo del lavoro e di orientamento accademico-universitario. Coinvolgono non solo gli studenti di istituti tecnici e professionali, ma anche dei licei. Per tutti gli studenti è stabilito che nel triennio gli studenti svolgano un progetto di 90 ore nei licei, di 150 ore per istituti tecnici. I PCTO (ex ASL) si possono anche svolgere interamente o in parte all’estero.

Scarica la Guida Operativa del MIUR

 

ABSTRACT PROGETTO ASL ISTITUTO 2017-18
 
DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE
Quadro Sinottico percorsi
Comunicazione - Patto Formativo
Uscite ASL - Modello autorizzazione genitore
Modello convenzione
Schema Scuola-Lavoro
Scheda Tecnica Progettuale
Cronogramma
Registro Attività
Validazione Finale Consiglio di Classe
Questionario di autovalutazione studenti
Liberatoria per la realizzazione di riprese video e fotografiche
Modello uscita ASL
Patto formativo tra Azienda e Alunno
Autorizzazione Stage
Foglio firme presenza singolo alunno
Scheda valutazione alunno stage
Scheda riepilogo
ALL.01 - Attestato di Certificazione delle competenze
Diario di bordo
 
  • Comunicazione ai Tutor
  • Email referente A. S. L.  lQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

ABSTRACT PROGETTO PCTO ISTITUTO 2018-19
 
DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE
Comunicazione - Patto Formativo
Uscite ASL - Modello autorizzazione genitore
Modello convenzione
Cronogramma
Registro Attività
Validazione Finale Consiglio di Classe
Questionario di autovalutazione studenti
Liberatoria per la realizzazione di riprese video e fotografiche
Modello uscita ASL
Patto formativo tra Azienda e Alunno
Autorizzazione Stage
Foglio firme presenza singolo alunno
Scheda valutazione alunno stage
Scheda riepilogo
ALL.01 - Attestato di Certificazione delle competenze
Diario di bordo
Schema progettazione UDA ASL
Scheda percorsi ASL
 
  • Comunicazione ai Tutor
  • Email referente A. S. L.  lQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

ABSTRACT PROGETTO PCTO ISTITUTO 2019-20
 
DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE
Modello convenzione
Modello richiesta uscita PCTO
Modulo Progettazione PCTO
Patto formativo scuola famiglie
Scheda progettazione consigli di classe PCTO
Uscite PCTO - Autorizzazione genitore
Registro attività
Scheda percorsi PCTO
Validazione Finale Consiglio di Classe
     ALL.01 - Attestato di Certificazione delle competenze
     Scheda-riepilogo ASL
 
  • Comunicazione ai Tutor
  • Email referente PCTO  lQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

ABSTRACT PROGETTO PCTO ISTITUTO 2020-21
 
DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE
Modello convenzione
Modello richiesta uscita PCTO
Modulo Progettazione PCTO
Patto formativo scuola famiglie
Scheda progettazione consigli di classe PCTO
Uscite PCTO - Autorizzazione genitore
Registro attività
Scheda percorsi PCTO
Validazione Finale Consiglio di Classe
     ALL.01 - Attestato di Certificazione delle competenze
     Scheda-riepilogo PCTO
 
  • Comunicazione ai Tutor
  • Email referente PCTO  : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ABSTRACT PROGETTO PCTO ISTITUTO 2021-22
 
DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE
Modello convenzione
Modello richiesta uscita PCTO
Modulo Progettazione PCTO
Patto formativo scuola famiglie
Scheda progettazione consigli di classe PCTO
Uscite PCTO - Autorizzazione genitore
Registro attività
Scheda percorsi PCTO
Validazione Finale Consiglio di Classe
    ALL.01 - Attestato di Certificazione delle competenze
     Scheda-riepilogo PCTO
 
  • Comunicazione ai Tutor
  • Email referente PCTO  : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE
PCTO nel PTOF
Modello convenzione
Cronoprogramma-PCTO
Scheda progetto PCTO
PCTO-anno-estero
Scheda riepilogo
Modello richiesta uscita PCTO
Autorizzazione uscite PCTO
Scheda percorsi PCTO
Scheda valutazione PCTO
 
  • Email referente PCTO  : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Email referente PCTO  : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE
PCTO nel PTOF
Modello convenzione
Scheda progetto PCTO
PCTO-anno-estero
Scheda riepilogo
Modello richiesta uscita PCTO
Autorizzazione uscite PCTO
Scheda valutazione PCTO
Registro attività PCTO
 
  • Email referente PCTO  : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Email referente PCTO  : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OGGETTO: Rettifica Circolare Prove INVALSI - Classi quinte 

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 232.pdf)Circolare n. 232.pdf 245 kB

OGGETTO: PLS di Fisica, presso il Laboratorio di Geofisica e Sismologia del Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno. ( edificio F, Stecca 9 piano terra)

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 231.pdf)Circolare n. 231.pdf 193 kB

OGGETTO: Pubblicazione Codice Disciplinare Personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), a seguito della sottoscrizione del CCNL 2019 - 2021. 

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 230.pdf)Circolare n. 230.pdf 162 kB
Download this file (Circolare n. 230 - CCNL.pdf)Circolare n. 230 - CCNL.pdf 4577 kB

OGGETTO: Adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2024/2025 -indicazioni operative e inoltro nota ministeriale prot. 6740 del 15/02/2024

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 229.pdf)Circolare n. 229.pdf 560 kB

OGGETTO: Progetto educazione alla salute: PROGETTO FREE LIFE 

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 228.pdf)Circolare n. 228.pdf 170 kB

OGGETTO: PLS di Chimica, Biologia e Scienze Ambientali del Dipartimento di Chimica e Biologia dell'Università di Salerno. 

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 227.pdf)Circolare n. 227.pdf 196 kB

OGGETTO: PCTO-UNIVERSIT A' degli STUDI di SALERNO-DIPARTIMENTO di INGNERIA INDUSTRIALE-DIIN

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 226.pdf)Circolare n. 226.pdf 166 kB

OGGETTO: Partecipazione Incontro "Premio Barliario per le scuole 2024" 

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 225.pdf)Circolare n. 225.pdf 228 kB

OGGETTO:  Progetto viaggi di istruzione a.s. 2023/2024

La circolare n. 222 del 02/03/2024 intende indirizzata anche alla classe 3 G. Si allega, per opportuna conoscenza, la circolare n. 222

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 224.pdf)Circolare n. 224.pdf 196 kB

OGGETTO:  Attivazione sportello punto di ascolto: ostetricia

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 223.pdf)Circolare n. 223.pdf 246 kB

OGGETTO: Esame di Stato a conclusione del secondo ciclo di istruzione a.s.2023-24 - indicazioni operative per la predisposizione e il rilascio del Curriculum dello studente

 

 

OGGETTO: Orario delle lezioni dal 04.03.2024

Orario Docenti

Orario Classi

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 220.pdf)Circolare n. 220.pdf 240 kB

OGGETTO:  Spostamento temporaneo classi esigenze di servizio

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 219.pdf)Circolare n. 219.pdf 349 kB

OGGETTO:  Spostamento temporaneo classi esigenze di servizio

Download disponibili:
Download this file (Circolare n. 218.pdf)Circolare n. 218.pdf 229 kB