Priorità
L'IIS "E. Fermi" apre le porte al territorio in collaborazione con il Coordinamento Genitori Democratici Sezione di Sarno - La Clessidra, il Centro JuventusSarno, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, l'Associazione culturale e teatrale "Il Dragonteo", la ditta "Il Gabbiano Arte"
Attività previste
Il Progetto prevede 5 moduli per un totale di 240 ore.
Modulo 1- titolo: MOSA … I.I.S. dell’Associazione artigiani “Il gabbiano:
Durata e attività: 60 ore da ottobre a giugno. Sono previste 10 ore di lezioni teoriche per l’apprendimento della tecnica del disegno e le altre 50 ore saranno dedicate alla realizzazione della costruzione del mosaico con tasselli di legno e pasta vitrea. Ogni incontro durerà 3 ore con apertura pomeridiana della scuola, due giorni a settimana.
Obiettivi specifici: Recupero della dispersione scolastica, accrescimento dell’autostima, inclusione, imparare a lavorare in gruppo e imparare nuove forme d’arte come il mosaico e comunque un lavoro manuale.
Risultati attesi: prevenzione della dispersione scolastica, offerta di nuove opportunità lavorative, stimolazione della creatività, motivazione al successo scolastico.
Modulo 2- titolo: Teatro e musica all’ I.I.S. dell’Associazione culturale e teatrale “Il Dragonteo”:
Durata: 60 ore da novembre a giugno.Sono previste 10 ore di lezioni teoriche per l’apprendimento delle principali regole delladizione e le altre 50 ore saranno dedicate alla realizzazione della messa in scena di uno spettacolo. Ogni incontro durerà 3 ore con apertura pomeridiana della scuola, due giorni a settimana.
Obiettivi specifici: Recupero della dispersione scolastica, accrescimento dell’autostima, inclusione, imparare a lavorare in gruppo e imparare nuove forme d’arte come il teatro.
Risultati attesi: prevenzione della dispersione scolastica, conoscenza dei testi delle opere teatrali, imparare a lavorare in equipe, apprendere e saper applicare il valore civile e culturale del teatro, promozione del successo scolastico, superamento della timidezza.
Modulo 3- titolo: A scuola con i genitori dell’Associazione genitori “CGD la Clessidra di Sarno”.
Durata: 30 ore da ottobre a luglio. Sono previsti n.1 incontro-convegno di presentazione del progetto ad ottobre/novembre con tutte le associazioni coinvolte; n.3 incontri-laboratorio, uno con gli studenti, uno con i genitori e uno con i docenti; 12 h di corsi per gli studenti per “Imparare ad Imparare” da febbraio a maggio; n.2 incontri cineforum nei mesi di giugno e luglio. Ogni incontro durerà 3 ore con apertura pomeridiana della scuola, due giorni a settimana.
Obiettivi specifici: Recupero della dispersione scolastica, contrasto alla povertà educativa, sensibilizzazione delle famiglie al ruolo della genitorialità, promozione del successo scolastico, individuazione di situazioni di disagio.
Risultati attesi: prevenzione della dispersione scolastica, sensibilizzazione di docenti, studenti e genitori alla collaborazione per promuovere il benessere dello studente, soluzione o miglioramento delle situazioni di disagio.
Modulo 4- titolo: Emozioni: sei on –line o off-line? Della struttura sanitaria “Centro Juventus Sarno”.
Durata: 60 ore da ottobre a giugno. Ogni incontro durerà 3 ore con apertura pomeridiana della scuola, due giorni a settimana.
Obiettivi specifici: Recupero della dispersione scolastica, individuazione di problemi affettivi, supporto per la conoscenza del sé, creazione di un clima di gruppo che faciliti il confronto e la discussione, promozione di un uso consapevole degli strumenti digitali.
Risultati attesi: prevenzione della dispersione scolastica, superamento del disagio, accrescimento dell’autoconoscenza e della fiducia in se stessi, aumento della motivazione al successo scolastico, creazione di unaappscolastica.
Modulo 5- titolo: Cittadini responsabili dell’Associazione “Libera”.
Durata: 30 ore da ottobre a maggio. Sono previste 23h per seminari e formazione alla legalità e 7h per la creazione di un blog informativo giovanile.
Obiettivi specifici: Stimolare i destinatari alla partecipazione attiva nella realtà in cui si sviluppa la loro vita quotidiana, educando alla giusta comprensione e alla concreta applicazione della parola responsabilità.
Risultati attesi: Conoscere i principali documenti di riferimento per la tutela dei diritti e della cittadinanza (Costituzione, Convenzione europea dei diritti dell’uomo ecc.), osservare la propria realtà territoriale, vivere la classe come applicazione delle regole di una buona convivenza, diffusione dei principi di legalità e uguaglianza sociale.
I destinatari dei 5 moduli sono studenti del primo biennio a rischio dispersione, da un numero minimo di 20 per ciascun modulo. Aperture pomeridiane della scuola n.2 per modulo.


Primo convegno di apertura (Photogallery)
Incontro conclusivo progetto Scuola Viva