TRAGUARDO DI RISULTATO
Il progetto ha lo scopo di offrire agli alunni interventi individuali di consulenza, sostegno e guida nel loro percorso di apprendimento delle discipline chimiche. Gli interventi possono essere rivolti al singolo alunno e a piccoli gruppi, preferibilmente non più di cinque per volta, se si è in presenza delle stesse esigenze e dello stesso tipo di difficoltà da superare. Allo sportello didattico si può aderire per iniziativa spontanea dello studente, dietro sollecitazione del docente o su indicazione del Consiglio di Classe. Può essere organizzato prevedendo una scansione mensile di incontri pomeridiani ai quali possono partecipare gli alunni previa prenotazione; può essere svolto dal mese di ottobre al mese di maggio, la durata di ogni intervento può variare da un’ora a due ore. Mensilmente il referente del progetto avrà cura di stilare un calendario in cui saranno indicati le date, gli orari degli incontri e il nome del docente che effettuerà l’intervento. Gli alunni interessati potranno prenotarsi compilando un apposito modulo che sarà disponibile in ogni aula o presso la portineria indicando cognome, nome, classe frequentata e gli argomenti per i quali si richiede l’intervento. I docenti compileranno l’apposito registro avendo cura di fare apporre la firma agli studenti partecipanti e di annotare la durata oraria dell’intervento
OBIETTIVO DI PROCESSO
Gli alunni manifestano diverse difficoltà nello studio delle discipline chimiche provocando demotivazione ed insuccesso scolastico. Emerge l’esigenza di mettere in atto degli interventi individuali che possano supportare gli alunni a livello motivazionale e didattico.
ALTRE PRIORITA'
▪ Contrastare il disagio personale, sociale e scolastico degli alunni ▪ Prevenire il rischio di insuccesso scolastico ▪ Migliorare il metodo di studio ▪ Acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità