
Priorità
- Apprendere le tecniche di base di programmazione di un robot;
- Sviluppare autonomia operativa e favorire lo spirito collaborativo e competitivo;
- Sviluppare la capacità di analizzare e risolvere i problemi;
- Acquisire una metodica di programmazione relativa alla cinematica attraverso l’informatica;
- Apprendere e acquisire le conoscenze e le competenze di base relative alla manipolazione e programmazione a blocchi di un robot.
Situazione su cui si interviene
Stimolare il pensiero creativo e la crescita della cultura scientifico-tecnologica attraverso la programmazione di base a blocchi di un robot.
Accrescere le capacità decisionali, il senso di responsabilità e l’autostima dell’allievo.
Attività previste
Il Progetto si sviluppa in totali 30 ore di attività.
Metodologie
Lezioni frontali e di gruppo, con l’ausilio di LIM, prodotti multimediali e prodotti e prodotti hardware e software di programmazione. Per le lezioni saranno adottate fondamentalmente tecniche didattiche basate sul learning by Doing.