Priorità
- potenziare e sviluppare le conoscenze e le competenze linguistico – comunicative
- ampliare la conoscenza delle problematiche politiche, economico-sociali e culturali del nostro tempo
- favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità etiche e civiche di fronte alle esigenze dell’umanità nel contesto italiano, europeo e mondiale.
- acquisire maggiore consapevolezza delle tecniche e degli strumenti che vengono utilizzati per la realizzazione di un testo
- analizzare e riassumere l’articolo ritenuto più coinvolgente o quello suggerito dall’insegnante
- esprimere le proprie osservazioni sull’articolo
- elaborare testi di diversa tipologia
- redigere un diario dell’esperienza
- utilizzare le notizie del giornale per ampliare contenuti disciplinari già acquisiti o per svilupparli da un diverso punto di vista.
Situazione su cui interviene
L’ I.I.S: “E. Fermi” di Sarno insiste su un territorio densamente popolato che presenta forti squilibri ambientali e gravissimi problemi sociali. Nei paesi che costituiscono il bacino di utenza della scuola mancano le strutture più elementari di aggregazione e socializzazione giovanile, pertanto, i giovani che si iscrivono al nostro Istituto evidenziano carenze di adattamento e di socializzazione. Gli allievi si mostrano spesso demotivati, chiassosi, distratti e irrispettosi, di certo poco inclini allo studio e schiavi della spazzatura televisiva e rispondono rifugiandosi nella bocciatura e nell’esclusione ingrossando l’esercito dei dispersi. Dispersi perché la scuola non riesce a trattenerli, perché non riesce a creare luoghi e modalità di apprendimento tali da offrire a ciascuno uno spazio in cui esprimere le proprie potenzialità. Il progetto si rivolge agli allievi più riottosi e difficili, ma anche a tutti coloro che vogliono realizzare nuove esperienze. Dal progetto si attende una rinnovata e arricchita motivazione allo studio e al successo scolastico, la scoperta di aspirazioni e capacità nuove, il miglioramento della capacità di relazione, l’integrazione e la coesione degli allievi anche diversamente abili e appartenenti a culture altre.
Attività previste
Le attività di scrittura saranno svolte all’interno delle singole classi in orario curricolare.
Metodologia
Percorso di consolidamento e di potenziamento relativo agli apprendimenti dell’area linguistico-espressiva, con lo scopo di migliore la capacità di lettura dei quotidiani, di riflessione scritta e orale su questioni contemporanee.
I ragazzi impareranno a scrivere, con l’aiuto degli insegnanti un articolo giornalistico o la didascalia di un’immagine, potranno raccontare la loro realtà quotidiana, esprimere opinioni.
Metodo interattivo (euristico –informativo), attività laboratoriali.