Priorità
Elevare il livello di competenza tecnologica e scientifica degli studenti, estendendo le applicazioni del pensiero computazionale e dell’informatica
attraverso un fascio di competenze e tecnologie provenienti dai settori della meccanica, chimica, elettronica, intelligenza artificiale e robotica, per
offrire applicazioni “in chiave digitale” ai nuovi modelli economico-sociali degli ambiti manifatturiero, artigianale e creativo.
Situazione su cui si interviene
Disagio negli apprendimenti, alto tasso di abbandono nel corso dell’anno
scolastico, basso status socio-economico e culturale delle famiglie di origine.
Attività previste
Il progetto avrà durata triennale
Metodologia
L’approccio metodologico alle attività è quello classico, che prevede un lavoro sul potenziale degli alunni e la valorizzazione delle abilità già presenti, attraverso feedback positivi e strategie di supporto per l’insuccesso.