Punti di riferimento normativi:
Prossime scadenze normative:
(stabiliti dal D.lgs n.62/2017)
(D.lgs 62/2017, Capo III, art. 13)
Come sottolineato, le prove INVALSI e lo svolgimento dell’attività di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO non sono, quest’anno, requisiti per l’ammissione all’Esame (si veda la proroga, all’art.6 della Legge n.108 del 21/09/2018).
Va ricordato tuttavia che:
Relativamente alle prove oggetto di analisi dell’INVALSI si fa riferimento all’art. 19 del D.lgs n.62.
Gli studenti dovranno affrontare tre prove (effettuate tramite computer) della durata di 120 minuti (135 per i D.S.A.)
(D.lgs 62/2017, Capo III, art. 14)
In sintesi, i requisiti per l’ammissione dei candidati esterni sono:
I candidati esterni devono presentare domanda di ammissione esami di Stato all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente. L’Ufficio scolastico regionale assegnerà una sede d’esame al candidato, sede in cui si svolgeranno anche gli esami preliminari.
(D.lgs n.62, art. 15)
Il credito scolastico, per la classe quinta, è attribuito secondo la seguente tabella (allegato A del D.lgs n.62).
Fasce di Credito | Fasce di Credito | Fasce di Credito | |
Media Voti | Classe III | Classe IV | Classe v |
M<6 | - | - | 7-8 |
M=6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |
6 < M ≤ 7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |
7 < M ≤ 8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |
8 < M ≤ 9 | 10-11 | 11-12 | 12-13 |
9 < M ≤ 10 | 11-12 | 12-13 | 13-14 |
Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno | Nuovo credito attribuito per il III e per il IV anno (totale) |
6 | 15 |
7 | 16 |
8 | 17 |
9 | 18 |
10 | 19 |
11 | 20 |
12 | 21 |
13 | 22 |
14 | 23 |
15 | 24 |
16 | 25 |
Credito conseguito per il III anno | Nuovo credito attribuito per il III anno |
3 | 7 |
4 | 8 |
5 | 9 |
6 | 10 |
7 | 11 |
8 | 12 |
(D.lgs n.62, art. 16)
Non ci sono novità riguardo alla formazione delle Commissioni (un Presidente, tre Commissari esterni, tre Commissari interni).
Un successivo D.M. apporterà novità sui requisiti e sui criteri di nomina dei Presidenti: essi saranno ricavati da un’apposita graduatoria che conterrà unicamente Dirigenti Scolastici e Docenti di scuola secondaria di secondo grado.
(D.lgs n.62, art. 17)
Sono previste anche due simulazioni nazionali. Le simulazioni nazionali si terranno secondo il seguente calendario:
Qui le indicazioni ministeriali relative alle simulazioni di Prima e Seconda prova (Circolare n.2472 del 08-02-2019)
La Prima prova (19 giugno), sulla quale è possibile scaricare degli esempi di tracce, deve accertare la padronanza della lingua italiana, le capacità espressive, logico-linguistiche, argomentative e critiche del candidato.
Ad essa è assegnato un massimo di 20 punti.
Il candidato potrà scegliere tra tre tipologie di prova (si vedano i Quadri di riferimento della Prima prova, DM n.769):
ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO (2 tracce).
I possibili autori oggetto della prova saranno gli autori del periodo che va dall’Unità d’Italia ad oggi; ogni autore sarà introdotto da una biografia che ne inquadrerà l’opera e il contesto. In tale tipologia di prova sarà presente una parte di pura comprensione del testo e una parte dove si lascerà più libera la creatività e l’analisi critica dello studente.
ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO (3 tracce)
“La traccia proporrà un singolo testo compiuto o un estratto sufficientemente rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia, chiedendone in primo luogo un’interpretazione/comprensione sia dei singoli passaggi sia dell’insieme. La prima parte sarà seguita da un commento, nel quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alla (o alle) tesi di fondo avanzate nel testo d’appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo specifico percorso di studio”.
RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’ (2 tracce)
“La traccia proporrà problematiche vicine all’orizzonte esperienziale delle studentesse e degli studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione. Si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di un titolo”.
Sia per quanto concerne i testi proposti, sia per quanto attiene alle problematiche contenute nelle tracce, le tematiche trattate potranno essere collegate, per tutte le 3 tipologie, ai seguenti ambiti:
Ambito artistico • Ambito letterario • Ambito storico • Ambito filosofico • Ambito scientifico • Ambito tecnologico • Ambito economico • Ambito sociale
Per la valutazione il ministero ha predisposto griglie di valutazioni nazionali. Nella griglia, presente nel Quadro di riferimento, sono definiti i punteggi e gli indicatori che le Commissioni (seguendo le indicazioni del Documento del 15 maggio elaborato dal Cdc) dovranno declinare in descrittori.
La griglia di valutazione, in centesimi, è divisa in due sezioni: una parte più generale (max 60 punti) e una parte relativa agli indicatori specifici per le singole tipologie di prova (max 40 punti). Il punteggio finale dovrà essere riconvertito in ventesimi.
La Seconda prova (20 giugno) riguarderà le discipline caratterizzanti del percorso e anch’essa sarà valutata un massimo di 20 punti. Per ciascuna disciplina e per ciascun indirizzo i Quadri di riferimento specificano i nuclei tematici fondamentali, le caratteristiche e gli obiettivi della prova.
Nei quadri di riferimento sono presenti, come per la Prima prova, le griglie di valutazione nazionali; anch’esse presentano indicatori che le Commissioni (seguendo le indicazioni del Documento del 15 maggio) dovranno declinare in descrittori. In questo caso le griglie di valutazione si presentano già in ventesimi.
A breve il Ministero proporrà sul suo sito esempi anche per questa tipologia di prova.
Per quel che riguarda il colloquio (max 20 punti), il punto di riferimento normativo è il D.M 37 del 18/01/19. Da esso, attendendo ulteriori chiarimenti, si evince che:
I candidati avranno diritto ad un punteggio bonus integrativo solo se:
Link utili:
Scuola, la nuova #Maturità nella circolare rivolta a scuole e studenti
Pagina del MIUR relativa ai Quadri di riferimento
Il comunicato stampa del 26 novembre
Il comunicato stampa del 18 gennaio 2019
L'esame orale
Il video del Ministro:
https://www.facebook.com/MIURsocial/
Il link per le materie:
http://matesami.pubblica.istruzione.it/VisualizzaMaterieEsami/indirizzi/...
I precedenti comunicati:
4 Ottobre 2018 - Scuola, la nuova #Maturità nella circolare rivolta a scuole e studenti: http://www.miur.gov.it/web/guest/comunicati/-/asset_publisher/W7Uka1ndVG...
26 Novembre 2018 - Maturità, dalla versione ai quesiti di matematica: ecco come saranno costruite le seconde prove: http://www.miur.gov.it/web/guest/comunicati/-/asset_publisher/W7Uka1ndVG...
Per tutte le informazione sull'anno scolastico in corso, consultate il sito del MIUR o l'approfondimento di Rai Scuola.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 168.64 KB |
![]() | 426.61 KB |
![]() | 941.41 KB |
![]() | 254.74 KB |
![]() | 338.17 KB |
![]() | 155.13 KB |
![]() | 152.96 KB |
![]() | 156.78 KB |
![]() | 177.37 KB |
![]() | 146.36 KB |
![]() | 73.53 KB |
![]() | 1.39 MB |
![]() | 490.17 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
I cookie sono attualmente abilitati. Riconsidera la tua scelta.