L'Istituto Comprensivo di Ravello opera su un territorio costituito da due Comuni, Ravello e Scala, che evidenziano realtà socio –ambientali e stratificazioni storico –culturali diversificate, presentando di conseguenza situazioni di intervento e di interazione eterogenee e composite.
Il territorio, definito dalle fonti ISTAT come collinare, è situato fino a circa m. 1258 con un‟estensione di kmq 8, 07. Possiede un‟economia essenzialmente turistica, settore che rappresenta un polo privilegiato sul piano dell‟occupazione. Non è trascurabile, tuttavia, il settore agricolo con coltivazioni di viti, agrumi, castagni, che vede impegnato ancora un discreto numero di persone, soprattutto a Scala.
Connessa con l‟attività agricola, si registra l‟allevamento di ovini e suini, le trasformazioni del latte in formaggi e della carne in insaccati.
Il fenomeno dell‟analfabetismo nei due Comuni è piuttosto contenuto e limitato alle persone anziane, tuttavia la stratificazione sociale della popolazione vede anche un numero esiguo di genitori che possiede una laurea.
Sensibile è il fenomeno dell‟emigrazione verso le città del Nord Italia e verso i Paesi europei alla ricerca di occupazione.