La notte è più bella. Basta alzare la testa, su al cielo, per poter perdersi con lo sguardo in quell'enorme distesa di minuscoli puntini bianchi e luminosi. Puoi collegarli come vuoi, puoi dare sfogo alla tua fantasia dandogli le forme più assurde e originali, tanto resteranno sempre lì e ne avrai sempre altri per altre figure. Forse é proprio questa la ragione per cui per migliaia e migliaia di anni uomini preistorici, principesse medievali, maghi, alchimisti, scrittori e persone di ogni genere si sono affidati ad esse e alla loro luce. Forse anche tu ti sei affidato ad una stella qualche volta, dandole fiducia, vedendola cadere, quasi come se si volesse avvicinare a te: desiderosa di accogliere anche il tuo di desiderio. Per milioni di anni gli uomini hanno cercato di darsi una spiegazione sul perché il cielo la notte assumesse quel misterioso e fascinoso aspetto, inventando miti. Ma dietro quei minuscoli puntini non c'é solo la storia di affascinanti imprese eroiche, coinvolgenti storie d'amore e straordinarie imprese di popoli, ma c'è anche la nostra di storia. Dietro ogni stella ci sono anche le nostre speranze e i nostri desideri.
Ed è per questo che abbiamo deciso di trattare Perseo, un mitico eroe greco che risplende nel cielo notturno, affrontando la storia che l’ha portato a essere immortalato nel firmamento.
MITIche STELLE