Grande successo per la prima edizione della "settimana dell'economia" moderata con grande maestria dal dott. E. SCOTTI giornalista di Repubblica e dall'avv. M. MARINARO che si è tenuta nel teatro "Antonio Genovesi" dal 3 al 6 giugno.

Circa 200 i partecipanti, alunni provenienti dalle scuole secondarie di primo grado di Salerno e provincia che si sono cimentati nel concorso "Pillole di futuro" e nel gioco "Economando: che cosa è la banca". Interessante il seminario di studi sul ruolo della moneta e della banca curato da alcuni funzionari della Banca d'Italia: dott.ssa A. PARRELA, dott. A. SAPIO e dott.ssa G. FESTA.

La giornata del 5 giugno è stata dedicata al mondo delle professioni; relatori di grande spessore: dott. V. MESSINA, dott. M. DE SANTIS, dott. L. SCAFURI, dott. R. V. POLVERINI e dott. BEVERELLI si sono avvicendati attraverso una disamina sulla figura del commercialista. Molto interessante l'intervento dell'ing. L. PARASCANDOLO project manager del I.T.S. "B.A.C.H.T." (canale formativo di livello post-secondario parallelo ai percorsi accademici), e del dott. G. DE ANGELIS direttore generale dell'ANICAV che, ha illustrato ai giovani presenti il mondo dell'imprenditoria.

La giornata del 6 giugno è stata dedicata ai temi dell'economia nel pensiero di Antonio Genovesi a cura del prof. G. PARACUOLLO e all'incontro tra il passato, il presente e il futuro. Il dott. R. FRANCESE gestore small-business di banca Sella e il dott. M. ANTONINI credit analyst di Euler Hermes Group Allianz, (ex allievi del Genovesi) hanno consegnato agli studenti la loro esperienza di vita e professionale. Momento emozionante che ha esaltato la platea dei giovani l'abbraccio tra i vecchi compagni di scuola cosi come l'incontro generazionale: studenti del passato e quelli del presente.

La settimana si è conclusa con il gran galà di fine anno animato dagli studenti dell V D e con un ricco buffet a cui hanno partecipato la dirigente scolastica Anna Maria PAOLINO, il presidente del consiglio d'istituto avv. M MARINARO, i docenti, il personale ATA e gli studenti del passato e del presente.

Tags: