Stampa
Categoria: Generale
Visite: 38680

 

La  Giunta Esecutiva della Regione Campania in data 8 febbraio 2013 con Delibera n. 32, e decreto dell’ ufficio scolastico regionale Campania prot. AOODRCA uff. dir. N.1669/U del 22 febbraio 2013, ha disposto l’istituzione del Liceo Musicale presso questa scuola a partire dall'anno scolastico 2013/2014.

E’ un percorso di studi indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Nasce per rispondere alle esigenze di quegli studenti che, già impegnati in Conservatorio o in possesso dei prerequisiti per entrarvi, si trovavano a dover seguire due percorsi di studio in contemporanea (quello strumentale, appunto, e quello della scuola superiore). Permette un approfondimento delle competenze in ambito musicale, aprendo la strada all’inserimento nel mondo dello studio e della ricerca e in quello della pratica di uno strumento.

E’ prevista una prova d’ingresso per gli iscritti al primo anno. L’accesso  è subordinato al superamento di una prova attitudinale tesa alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali (art. 7, c. 2 D.P.R. 15/03/2010, n. 89).

Le materie di indirizzo specialistiche del Liceo.

Il corso di studi prevede la pratica di due strumenti: uno strumento principale, quello già conosciuto nei suoi fondamenti al momento dell’iscrizione al primo anno di corso, e un secondo strumento complementare.

Strettamente connesso allo strumento singolo, il Laboratorio di musica d’insieme permette allo studente di spendere le proprie competenze assieme ad altri musicisti.

Queste due materie costituiranno un’introduzione alla conoscenza del patrimonio teorico e storico del mondo musicale.

Come da regolamento, si studieranno e si utilizzeranno le tecnologie per la composizione e lo sviluppo dell’editing musicale e si approfondiranno le nozioni di acustica e psicoacustica.

Si invitano gli alunni interessati a prendere visione dei programmi e della Convenzione.

QUADRO ORARIO

CONVENZIONE CONSERVATORIO DI BENEVENTO