Attivazione del Diploma binazionale italo-francese (Esame di Stato e Baccalauréat) nella sezione Tecnica “Antonio Genovesi”

In data 11 giugno 2015, con nota prot. n.5330, la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione ha dato parere positivo all’avvio del progetto ESABAC (Esame di Stato e Baccalauréat) a partire dall’anno scolastico 2015/2016 con previsione di esami conclusivi del percorso triennale a partire dall’anno scolastico 2017/2018

.
Tale dispositivo educativo, entrato in vigore nel 2009, consentirà agli studenti iscritti al percorso triennale di studi in “Relazioni Internazionali per il Marketing” dell’ITE “Antonio Genovesi” di conseguire simultaneamente due diplomi con un solo esame: il Diploma di maturità italiana e il Baccalauréat francese.
L'ESABAC convalida, con il doppio rilascio dei diplomi, un percorso scolastico biculturale e bilingue di eccellenza, voluto dai Ministeri degli Esteri e dell'Istruzione dei due rispettivi paesi nell'ottica di una sempre maggiore integrazione europea. Per realizzarlo nel concreto, un'apposita commissione bilaterale ha lavorato alla riscrittura dei programmi d'insegnamento di letteratura e di storia, delineando un percorso di studi all’insegna dell’interdisciplinarietà.
L’articolazione progettuale prevede:
• L’insegnamento della “Lingua e Letteratura Francese” per 4 ore settimanali, con l’introduzione di un’ora suppletiva rispetto alle tre ore già presenti nel curricolo, incidendo sulla flessibilità didattica ed organizzativa. La quarta ora sarà svolta in modalità di insegnamento complementare e interdisciplinare nell’ora di Lingua e letteratura Italiana, sfruttando la quota di flessibilità oraria.
Lo studio comparativo delle due letterature, italiana e francese, sarà sviluppato attraverso un approccio di tipo cronologico e tematico, in un percorso di formazione integrata volto a stabilire collegamenti tra le due culture in una dimensione europea ed internazionale. L’integrazione di un processo di formazione di questo tipo sarà accuratamente progettato dal consiglio di Classe e, soprattutto, dai docenti di italiano e francese, che dovranno prevedere possibili spazi d’interazione del processo di formazione stesso con le altre discipline. I docenti, in quest’ottica, dovranno costruire “finestre formative“, viste come snodi del percorso, sviluppati in una dimensione interculturale che metta in luce gli apporti reciproci fra le due lingue e le due culture. Il docente di Lingua lavorerà in modalità
interdisciplinari e si interfaccerà, in particolare, con il docente di italiano e di storia (disciplina non linguistica), al fine di individuare un “fil rouge” tra le due culture.
• L’insegnamento della “STORIA”(DNL) per 2 ore settimanali:
un’ora sarà svolta in compresenza tra il docente di storia e il conversatore madrelingua francese.
Il programma di storia, basato sulla storia italiana e francese, focalizzerà l’attenzione sulle loro reciproche relazioni, riposizionandole nel contesto storico della civiltà europea e mondiale. Il metodo applicato nello studio della disciplina perseguirà lo sviluppo delle capacità di analizzare criticamente le fonti storiche e di esprimere il proprio pensiero in modo strutturato, curando la dimensione linguistica e lessicale.
Il “Progetto ESABAC” si colloca nell’ottica dell’internazionalizzazione del curricolo scolastico ed è per favorire tale processo che la scuola ha avviato collaborazioni con scuole europee. Un partenariato specifico, validato dall’Unità nazionale eTwinning, è stato creato con il Lycée Victor Hugo di Parigi, scuola accreditata ESABAC, per la conduzione, in tandem, di un lavoro bilingue sul tema dell’eredità napoleonica in Italia e in Francia.