’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e l’Università degli Studi di Verona, organizza la XVII edizione della Scuola estiva internazionale in Studi danteschi, che si svolgerà a Ravenna dal 23 al 26 agosto e a Verona dal 26 al 29 agosto 2023: una formazione altamente qualificata, grazie alla docenza di professori ed esperti tra i più rappresentativi a livello nazionale e internazionale.

Iscrizioni entro il 15 luglio 2023.

Programma:

 

Ravenna, mercoledì 23 agosto

Biblioteca Classense - Sala Dantesca

Ore 18.00: Saluti introduttivi di p. Ivo Laurentini (Direttore Centro Dantesco OFM Conv.), Simona Brambilla (Università Cattolica del Sacro Cuore), Paolo Pellegrini (Università di Verona)

Ore 18.30: Prolusione. Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa), Dante per immagini: esperienze moderne e contemporanee

 

Ravenna, giovedì 24 agosto

Biblioteca del Centro Dantesco e Biblioteca Classense

Ore 9.00: (prima parte) e ore 11.00 (seconda parte): Simona Brambilla (Università Cattolica del Sacro Cuore)-Emiliano Bertin (Università Cattolica del Sacro Cuore)-Floriana Amicucci (Biblioteca Classense), Carte italiane e dantesche alla Biblioteca del Centro Dantesco OFM Conv. e alla Biblioteca Classense di Ravenna

Ore 13.00: Pausa pranzo

Sala Ragazzini

Ore 14.30: William Spaggiari (Università degli Studi di Milano), Dante nel primo Ottocento: dagli esuli a Leopardi

Sala Ragazzini

Ore 21.00: Conferenza pubblica: Giuseppe Ledda (Università di Bologna), Pentimento, purificazione e rinascita: temi spirituali nei primi canti del 'Purgatorio'

 

Ravenna, venerdì 25 agosto

Sala Ragazzini

Ore 9.00: Renzo Cremante (Università di Pavia) con Giuseppe Bellosi, Dante e Ravenna nei 'Sonetti romagnoli' di Olindo Guerrini (1845-1916)

Ore 11.00: Laura Pasquini (Università di Bologna), Le fonti figurative della 'Commedia'

Ore 13.00: Pausa pranzo

Sala Ragazzini

Ore 14.30: Marco Rainini (Università Cattolica del Sacro Cuore), L'invenzione degli ordini mendicanti. Da Ugo da Ostia-Gregorio IX a 'Paradiso' XI-XII

Sala Ragazzini

Ore 21.00: Conferenza pubblica: Virna Brigatti (Università degli Studi di Milano), Suggestioni dantesche in Italo Calvino

 

Ravenna-Verona, sabato 26 agosto

Sant'Apollinare Nuovo - ritrovo

Ore 9.00: Laura Pasquini (Università di Bologna), Il mosaico ravennate nella 'Commedia': itinerario dantesco

Ore 13.00: Pausa pranzo

Ore 14.30: Trasferimento Classe-Verona con pullman della Scuola estiva

Pomeriggio e serata liberi

 

Verona, domenica 27 agosto

Seminario Vescovile di Verona

Ore 9.00: Gianluca Potestà (Università Cattolica del Sacro Cuore), Tra denuncia profetica e politica ecclesiastica: la Lettera ai cardinali

Ore 11.00: Claudia Rossignoli (University of St Andrews), "Io ti farò vedere ogne valore" ('Par.' XXIV 42): immaginazione, etica e verità nell'invenzione poetica dantesca

Ore 13.00: Pausa pranzo

Seminario Vescovile di Verona

Ore 14.30: Andrea Afribo (Università di Padova), Dante e dantismi tra il Novecento e l'estremo contemporaneo

Serata libera

 

Verona, lunedì 28 agosto

Seminario Vescovile di Verona

Ore 9.00: Lorenzo Saraceno (Università di Verona), La 'Commedia' come viaggio. Tre maestri della teologia del Novecento lettori non episodici di Dante (De Lubac, Guardini, Balthasar)

Ore 11.00: Paola Müller (Università Cattolica del Sacro Cuore), Tra risi e sorrisi: un itinerario nella 'iucunditas' della 'Commedia'

Ore 13.00: Pausa pranzo

Seminario Vescovile di Verona

Ore 14.30: Luca Mazzoni (Università eCampus), La tomba di Dante e il suo epitaffio (o i suoi epitaffi?): che cosa ci dicono le testimonianze antiche

Ore 20.00: Serata conviviale

 

Verona, martedì 29 agosto

Ore 9.00: Visita al "Museo degli affreschi G.B. Cavalcaselle alla tomba di Giulietta"

Ore 12.00: Consegna degli attestati di frequenza

 

Tags: